Per un cinema “di prospettiva”
Dopo tanti anni trascorsi ad arzigogolare, pasticciando, su immagini mie ed altrui credo sia giunto il momento di dare parole, tramite un VOLANTINO, termine linguisticamente …
Dopo tanti anni trascorsi ad arzigogolare, pasticciando, su immagini mie ed altrui credo sia giunto il momento di dare parole, tramite un VOLANTINO, termine linguisticamente …
Per un cinema “di prospettiva” che comprenda quelle rappresentazioni audiovisive sopratutto interessate alle possibili, diverse, anomale angolature con cui restituire brani di realtà o immagini …
Da un progetto di Luca Ferro elaborato con Paolo Simoni e Gianmarco Torrimateriali a cura dell’Associazione “Home movies”
Non essendo storico di professione non ho la competenza necessaria per stabilire quanto l’uso delle testimonianze e dei materiali amatoriali possano aiutare a comprendere i …
Si è già diffusamente argomentato sul catalogo della scorsa edizione del festival della precipua vocazione diaristico -autobiografica- memorialistica con cui si caratterizza quella tendenza dell’espressione …
Non è assolutamente casuale che, in numero sempre crescente negli ultimi anni, nei principali festival europei a carattere documentario e/o video artistico siano presenti opere …
Non essendo storico di professione non ho la competenza necessaria per stabilire quanto l’uso delle testimonianze e dei materiali amatoriali possano aiutare a comprendere i …
Mercoledì 23 febbraio 2011 Tratti di memoria e di famiglia: una riflessione sul Cinema Privato come stimoload auto-organizzare un proprio percorso di memoria audiovisiva. Il …
Una breve ricognizione entro il territorio del Cinema Privato, che non è un genere piuttosto un’inclinazione, per riconoscerne i luoghi frequentati con i miei video/film …
L’occasione offerta da Vito Zagarrrio di fare un nuovo punto sulla situazione del Cinema a Firenze ed in Toscana, a distanza di poco più d’un …